Testo immagini e fonti a cura di Silvio Rubens Vivone e Patrizia Carravetta.
Appuntamenti
d’arte è
un ciclo di incontri, voluto da Angela
Tecce, direttore del Polo Museale della Calabria e da Nella Mari, direttore della Galleria Nazionale di Cosenza, con la
finalità di far conoscere e valorizzare il patrimonio
culturale della Galleria Nazionale di Cosenza e della regione Calabria.
Si
tratta di quattro appuntamenti sulla storia dell’arte meridionale con
approfondimenti dell’arte dal Seicento fino al contemporaneo, ideati
soprattutto per giovani e studenti per rafforzarne il legame di appartenenza con
il proprio territorio.
Dopo
la prima conferenza, tenuta lo scorso 10 marzo dal prof. Nicola Spinosa, già soprintendente del Polo museale napoletano e
storico dell’arte di fama internazionale, che ha suscitato grande interesse,
Palazzo Arnone ospita Giovanna Capitelli, professore associato di storia
dell’arte moderna e coordinatrice del corso di laurea magistrale in storia dell’arte
presso l’Università degli Studi della Calabria, dove dal 2001 insegna la storia
dell’arte fiamminga e olandese.
La
conferenza della prof.ssa Capitelli, Indagini sulla pittura barocca a Palazzo
Arnone, è dedicata alla
pittura barocca con particolare riferimento alle opere presenti nella Galleria
Nazionale di Cosenza e al dipinto raffigurante Sant’Agostino già attribuito a
Mattia Preti.
I successivi incontri di Appuntamenti d’Arte saranno tenuti da Leonardo Passarelli (12 maggio 2016), docente del Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università degli Studi della Calabria e da Tonino Sicoli (8 giugno 2016), direttore del Museo d'Arte dell'Otto
e Novecento di Rende (CS).